Home > Cantina
Scritto il
in Cantina
L'anno che ci lasciamo alle spalle non è stato semplice e di fronte a noi si prospettano nuove sfide. Sappiamo che riusciremo ad affrontarle solo uniti, mantenendo quello spirito di unione e collaborazione che, da sempre, ci contraddistingue. Come si dice in Piemonte, di fronte alle difficoltà bisogna essere GUREGN, ovvero coriacei: mantenere intatto il nucleo dei valori che abbiamo nel COR...
Leggi tuttoScritto il
in Cantina, Ospitalità, Vini
Piatto tradizionalissimo della Liguria, il sontuoso Cappon Magro ha superato i confini regionali e oggi è uno dei piatti simbolo della cucina dell’Italia settentrionale. E, in particolar modo, della cucina delle feste. Non immediato da preparare, tuttavia è la classica preparazione di Natale che non solo delizia gli ospiti, ma li stupisce per la bellezza e la ricchezza del gusto che sa...
Leggi tuttoScritto il
in Cantina, Ospitalità, Vini
In Langhe e Roero il vitigno nebbiolo è «re». Non per superficie vitata e neppure per ettolitri di vino prodotto. È «re» per la qualità enologica che sa esprimere, riconosciuta da prestigiose denominazioni; e per la l’incredibile capacità di “leggere” il territorio dove viene messo a dimora. Al mutare delle condizioni pedoclimatiche e microclimatiche in cui si trova, il nebbiolo,...
Leggi tuttoScritto il
in Cantina, Ospitalità, Vini
Tra le più recenti etichette di Tenuta Carretta ci sono due Metodo Classico che provengono da vigneti ubicati nel comune di Cissone, in Alta Langa: Airali Brut e Airali Pas Dosé. Il fatto che le vigne si trovino in questo comune è di per sé particolare. Cissone si trova a quasi 700 metri sul livello del mare, in un’area caratterizzata da meravigliose estensioni boschive, noccioleti e...
Leggi tuttoScritto il
in Cantina, Ospitalità, Vini
Non c’è dubbio che, almeno per notorietà, i vigneti di Cannubi, a Barolo, sono i più celebri del Piemonte e tra i più conosciuti nel mondo. La fama di Cannubi deriva da tre principali fattori: la storia, la posizione e la tradizione vitivinicola. Vediamoli nei dettagli. LA STORIA Cannubi è uno dei “climat” più storici d’Italia perché è almeno dal XVIII secolo che si hanno...
Leggi tutto